Perugia
novembre - dicembre - gennaio 2022/23
Centro Storico
Eventi Associazione
Borgo Bello

Circolo del Tempo Bono: cena con successiva osservazione astronomica dal Belvedere del Borgobello, a cura del prof. Vincenzo Millucci
ore 17:00
Circolo del Tempo Bono, gruppo di lettura: visione del film “La coscienza di Zeno”
Visita guidata – I Quaderni di Borgo Bello:
ore 15.30, “Alberi storici del Borgo”, di Luana Trinari. Visita gratuita, ritrovo presso i Tre Archi.
Cena itinerante con libro vivente “Tre per te”:
ore 19.00 a pagamento, prenotazioni al 329 6118813.
Christmas Comics:
inaugurazione ore 11,30, mostra “I fumetti di Natale, il Natale dei Fumetti”,
curata da Biblioteca delle nuvole, allestita lungo Via Colomba e Via Traversa.
Visita libera
8 dicembre – 8 gennaio.
Regalatevi Borgobello:
8 dicembre, ore 17.00-22.00, eventi, shopping e convivialità lungo tutta la via.
Dalle ore 16.00 alle 20.00 “Il Gruffalò”, “pit stop” creativo per bambini che non si vogliono annoiare mentre i genitori
fanno compere nel Borgobello, presso Sala Cutu, p.zza G. Bruno 9, a cura di Teatro di
Sacco (a pagamento, prenotazione obbligatoria al 320 6236109). Il Gruffalò verrà ripetuto 10-11,17-18,22-23 dicembre, ore 16-20.
Visita guidata I Quaderni di Borgo Bello:
ore 10,30, “Alla scoperta delle chiese e degli oratori nascosti” di Fiorenza Mosci. Visita gratuita, ritrovo presso piazza G. Bruno.
Natale dei bambini a Borgo Bello!
ore 16.00 L’albero di Natale per tutti i bimbi del quartiere verrà allestito in piazza
Giordano Bruno. Vieni a portare, se vuoi, una tua decorazione e ad ascoltare le… storie sotto l’albero!
Babbo Natale in Carrozza:
11 (in caso di maltempo 18) dalle ore 15,30 alle 18.00 Un giro in carrozza per i bambini con Babbo Natale, con “stazioni” lungo Corso Cavour: Sagrato di S. Ercolano, Giardini del Frontone.
Tè + cinema per te:
ore 17.00 presso cinema Zenith, tè con pasticcini, presentazione del film in
programmazione a cura del critico cinematografico, prof. Andrea Fioravanti,
Mercatino Sagrato di Sant’Ercolano:
ore 9.00-18.00
Borgobello in fiera, mercatino dell’hobbismo e dell’artigianato di Borgo Bello
Cena di Natale:
ore 20.00 Villa del Sacro Cuore. Nell’occasione estrazione della Lotteria per la riqualifica di via degli Archi.
Visita guidata I Quaderni di Borgo Bello:
ore 10.30, “I 4 artisti del Borgo”, di Michela Morelli. La visita si svolgerà nelle vie del borgo e presso il museo di Palazzo della Penna per la collezione Dottori. Ingresso
a 1 euro. Ritrovo Corso Cavour, davanti alla caserma dei Vigili del Fuoco.
l’Albero di Natale:
ore 16.00, un albero di Natale per tutti i bimbi del quartiere verrà allestito in piazza Giordano Bruno. Vieni a portare, se vuoi, una tua decorazione e ad ascoltare le… storie sotto l’albero!
Presepe vivente itinerante lungo le vie di Borgo Bello
ore 16.00 – 19.00
via Fiorenzuola, via del Cortone, via del Persico. Partenza da via Fiorenzuola, lato via Giulia, ogni 30 minuti. Ingresso Libero, preferibilmente su prenotazione,
al 329 6118813
Presepe vivente itinerante lungo le vie di Borgo Bello
ore 16.00-19.00
via Fiorenzuola, via del Cortone, via del Persico. Partenza da via Fiorenzuola, lato via Giulia, ogni 30 minuti. Ingresso Libero, preferibilmente
su prenotazione, al
329 6118813.
visita guidata a cura di GranTour Perugia
ore 15:30
Alla scoperta della chiesa di San Giuseppe al crocevia, dell’Auditorium marianum e della chiesa della Madonna di Braccio.
Spettacolo teatrale:
ore 18.00 presso Sala Cutu, a cura di Teatro di Sacco, “Morte e Vida Severina. Natale pernambucano”, concertato teatrale musicale, di e con Edoardo Sbaffi, Mari Negrão, Mirco Bonucci, Ygor Saunier e Roberto Biselli. Ingresso a pagamento, info e prenotazioni al 320 6236109.
Spettacolo non adatto a bambini di età inferiore ai 12 anni.
Eventi Associazione
Vivi il Borgo

Tutto il calcio disegno per disegno. La moviola di Carmelo Silva. (1930 1980).
Domus Pauperum
ore 10.00 – 13.00
ore 17.30 – 20.00
In collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso e della Banca del Tempo.
Con il contributo di Adriano Piazzoli.
A cura di Martina Barro, Cristiana Palma e Marta Petrelli
I cartopresepi di Vivi il Borgo.
Corso Garibaldi
San Michele e il popolo del presepe.
Piazza Lupattelli
Istallazione artistica di Marta Petrelli
Si gioca con il Borgo.
Fante cavallo e re rari ed insoliti.
500 anni di mazzi di carte e giochi da tavolo.
La mostra contiene oltre 400 carte da gioco provenienti da tutto il mondo e da tutte le epoche. Lo scopo della mostra è di raccontare le carte non solo come gioco ma come oggetto artistico e di costume.
Visitando ‘A natale si gioca con il borgo’ sarà possibile esplorare il mondo delle carte da gioco nelle sue varietà e nella sua evoluzione nel corso della storia dal 1400 ad oggi.
Saranno esposti altri giochi di natale del XIX e XX secolo.
Domus Pauperum, Corso Garibaldi 86
Orari di apertura:
Tutti i giorni
10.30 – 13.00
17.30 – 20.0
Con il contributo di Marco Trinei.
A cura di Martina Barro, Cristiana Palma e Marta Petrelli
Eventi Associazione
Priori

Incontro presso Studio Moretti Caselli Vetrate Artistiche
Visita cittadina :
circa 2 ore e 30
393 5145793
Benedizione del Presepe nella Nicchia
ore 16.00
piazzetta Santo Stefano. Realizzato da Monica Grelli artigiana artista.
Laboratorio per adulti e bambini di età non inferiore a 5 anni
A MANO LIBERA in via dei Priori 76
Evento organizzato da Ass. Priori APS in collaborazione con Ass. Musicittà e bar OMÀ
il gruppo si sposterà a piedi presso il Laboratorio Mogré Arte & Cultura in via Sant’Agata 1 (traversa di via dei Priori) per partecipare all’attività esperienziale di
Alla scoperta della chiesa di San Filippo Neri, l’unico esempio di Barocco in città, dedicata al Trionfo di Maria, Madre di Dio.
chiesa di San Filippo Neri
I Madrigalisti di Perugia
Direttore M°Mauro
vedi sezione dedicata
Mirco Bigini e Silva Corsini – racconti di Natale.
in collaborazione con i Frati minori conventuali di San Francesco al prato
vedi sezione dedicata
vedi sezione dedicata
Venerdì-Sabato-Domenica
e 8 dicembre
Mattina 10:30 – 12:30
Pomeriggio 15:30 17:30
24-25-31 dic e 01 gen
La stella che volge a Betlemme
sabato 17 dicembre
18.30 primo ingresso,
19.30 secondo ingresso
Osservazione del cielo di dicembre e racconti sulla stella cometa (gruppi di 15 persone)
Si inizia con introduzione al tema, poi si sale in vetta per cercare la stella!
INGRESSO SENZA PRENOTAZIONE
info@starlightgroup.it
380 7784841 – contributo € 5
Perugia dall’alto
30 dicembre ore 16.00
visita guidata in collaborazione con Gran Tour Perugia. Costo 15 euro, gratis fino ai 12 anni. Per info e prenotazioni, anche su whatsapp 371/3116801
Brindisi alla Torre in una notte di fuochi
sabato 31 dicembre dalle ore 23.00
Torna l’evento per salutare l’anno nuovo dal punto di vista più alto della città.
Prenotazione necessaria tramite sms o whatsapp
333 428 0538 Contributo € 25 (gratuito fino a 12 anni)
Eventi Associazione
Porta Eburnea

Visita e Conferenza sul Presepe Napoletano
Le simbologie nel presepe napoletano (prof. Natale Fioretto)
ore 15.30
l’Associazione Rione di Porta Eburnea APS insieme all’Associazione Radici di Pietra propongono due incontri di approfondimento sul tema ”IL PRESEPE NAPOLETANO” che saranno tenuti dal
prof. NATALE FIORETTO dell’Università per Stranieri di Perugia nella chiesa di Santa Giuliana. Al termine sarà presentato il presepe napoletano alloggiato nella chiesa, dono natalizio del Cappellano Militare di Vittorio Veneto ai soldati che non
potevano tornare a casa per Natale; il peculiare presepe è stato creato dalla famiglia Scuotto di Napoli (che ha creato anche il presepe per il Re Juan Carlos I di Spagna nella reggia di Madrid).
E’ necessario prenotarsi telefonando al numero 337 720843.
Percorsi ai presepi di Porta Eburnea
ore 15.00
L’associazione Rione di Porta Eburnea propone un suggestivo itinerario nella storia e nelle tradizioni popolari del Rione conducendo alla scoperta di presepi nascosti (Chiesa di San Michele in Porta Eburnea, convento di Sant’Antonio, Chiesa di Santo Spirito fino ad arrivare al monumentale presepe napoletano della Chiesa di Santa Giuliana).
E’ necessario prenotarsi telefonando al numero 340 3367205.
Visite emozionali nel Rione di Porta Eburnea a cura di Roberto Biselli.
ore 16.00
i visitatori, cittadini o turisti saranno accompagnati in alcuni luoghi simbolo dal regista/attore Roberto Biselli, story teller, che muovendosi tra narrazioni e storia sociale, urbana e politica mostrerà loro una città e un quartiere diversi, affioranti da un altro tempo rispetto a quello che si vive quotidianamente. Saranno previsti degli interventi di narrazione che introdurranno i partecipanti in modo significativo e coinvolgente alla vicende di quello specifico luogo, con una durata complessiva che può variare da 1h a 1h.30.
Il numero minimo per organizzare la visita è di 10 persone, massimo 20.
E’ necessario prenotare telefonando al 347 9929574
Visite emozionali nel Rione di Porta Eburnea a cura di Roberto Biselli.
ore: 11:00
ore: 16:00
I visitatori, cittadini o turisti saranno accompagnati in alcuni luoghi simbolo dal regista/attore Roberto Biselli, story teller, che muovendosi tra narrazioni e storia sociale, urbana e politica mostrerà loro una città e un quartiere diversi, affioranti da un altro tempo rispetto a quello che si vive quotidianamente. Saranno previsti degli interventi di narrazione che introdurranno i partecipanti in modo significativo e coinvolgente alla vicende di quello specifico luogo, con una durata complessiva che può variare da 1h a 1h.30.
Il numero minimo per organizzare la visita è di 10 persone,massimo 20.
E’ necessario prenotare telefonando al 347 9929574
Visita e Conferenza sul Presepe Napoletano
La teologia nel presepe napoletano (prof. Natale Fioretto)
ore 15.30
l’Associazione Rione di Porta Eburnea APS insieme all’Associazione Radici di Pietra propongono due incontri di approfondimento sul tema ”IL PRESEPE NAPOLETANO” che saranno tenuti dal
prof. NATALE FIORETTO dell’Università per Stranieri di Perugia nella chiesa di Santa Giuliana. Al termine sarà presentato il presepe napoletano alloggiato nella chiesa, dono natalizio del Cappellano Militare di Vittorio Veneto ai soldati che non
potevano tornare a casa per Natale; il peculiare presepe è stato creato dalla famiglia Scuotto di Napoli (che ha creato anche il presepe per il Re Juan Carlos I di Spagna nella reggia di Madrid).
E’ necessario prenotarsi telefonando al numero 337 720843.
Tradizionale tombolata natalizia.
dalle ore 16 .00
Anche quest’anno sarà organizzata dall’ Associazione Rione di Porta Eburnea APS e dal Magnifico Rione di Porta Eburnea e si svolgerà presso la Sala del Centro Shalom in via Quieta 141.
I premi saranno offerti dalla Associazione Rione di Porta Eburnea e dal Magnifico Rione di Porta Eburnea.
È necessario prenotare con SMS / WHATSAPP indicando Nome, Cognome, Data Evento a cui si desidera partecipare
Eventi Associazione
Borgo Sant' Antonio Porta Pesa

La Via dei Presepi
tutti i giorni – Corso Bersaglieri
dalle ore 15.30 alle 19.00
La kermesse è curata in prima persona dalla VicePresidente dell’Associazione, Marisa Rosi, che da molti anni ormai si occupa con passione non solo dell’organizzazione dell’evento, ma anche della creazione artigianale di ogni componente e struttura presente nell’allestimento. Realizzazioni dunque uniche nel loro genere, rigorosamente fatte a mano, che introducono il visitatore nell’atmosfera spirituale del Natale.
Più presepi, saranno dislocati lungo corso Bersaglieri. Il percorso partirà da un info point, dove si potrà richiedere la mappa della via.
Cine proiezione di cortometraggio per bambini
Esposizione di modellini e giochi.
Francesco Andreucci pianoforte – Marta Alunni Pini direttore
Con Fimo, matite e pennarelli, realizzeremo simpatici addobbi per l’albero del quartiere.
Concerto per il Natale del Conservatorio F. Morlacchi di Perugia
Marta Alunni Pini direttore
Giovani organisti del Conservatorio F. Morlacchi di Perugia
Prof. Claudio Brizi direzione artistica
Polifonia rinascimentale – repertorio organistico
Visite Guidate

Borgo Sant’Antonio Porta Pesa. L’oratorio e la chiesa di Sant’Antonio abate.
“Natale alle Porte” è un progetto organizzato dalle cinque associazioni del Centro Storico,
con il patrocinio del Comune di Perugia.
